Si inizia a preparare la pasta madre per questa torta il pomeriggio del giorno prima. Prelevo 120 grammi di pasta madre liquida e ci aggiungo 40 grammi di farina. Incorporo bene la farina e lascio lievitare questo composto in un contenitore chiuso e fuori dal frigorifero, ma lontano da correnti d’aria. Dopo 3 – 4 ore aggiungo altri 40 grammi di farina e lascio lievitare ancora per 3-4 ore. In questo modo ottengo i 200 grammi di pasta madre solida che mi occorrono.Ecco gli ingredienti:
- 200 gr. di pasta madre
- 300 gr. di farina di frumento “0”
- 200 gr. di zucchero di canna
- 2 uova
- 200 gr. di latte di riso
- 100 gr. di olio evo
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- un pizzico di sale
Mi occorrono poi 4 belle mele che condirò con un cucchiaio di zucchero e un cucchiaino di cannella in polvere.
La sera metto la pasta madre in un ampio recipiente.
Aggiungo il latte di riso a temperatura ambiente
Devo girare bene l’impasto fino a che non risulti abbastanza liscio.
Chiudo il recipiente con la pellicola e lascio lievitare tutta la notte in un posto riparato e lontano da correnti d’aria. Io lo metto dentro il forno, spento naturalmente.
Al mattino si presenterà così:
In un’ altra ciotola metto le uova con lo zucchero, un pizzico di sale e le giro con le fruste fino a che il composto non risulti abbastanza gonfio. Ci aggiungo poi la cannella e i 100 grammi di farina rimasta e incorporo tutto bene bene.
A questo punto devo unire i due impasti. Verso l’impasto con le uova sopra a quello di pasta madre e inizio a girare con un mestolo di legno dal basso verso l’alto. Questa operazione va fatta con dolcezza e pazienza fino a che l’impasto complessivo non risulti omogeneo.
Ora verso l’impasto nel mio stampo da forno.
Lascio lievitare per almeno 4 ore.
Nel frattempo preparo le mele in questo modo.
Le sbuccio e le faccio a spicchi non troppo grandi. Le metto subito in un’ampia padella con un cucchiaino di cannella e un cucchiaio di zucchero (cannella e zucchero li miscelo prima).
Le lascio andare a fuoco allegro per circa 3 minuti facendo attenzione che non si rompano.
Le lascio raffreddare e poi le dispongo sopra l’impasto lievitato.
E’ finalmente arrivato il momento di mettere la mia mega torta in forno. Questa che vi ho illustrato è una doppia dose. Siccome il procedimento è un po’ lungo quando la faccio raddoppio sempre la dose e faccio così felice mia madre e mia suocera regalandone un pezzo a loro. Una volta ho messo anche delle noci sbriciolate sopra alle mele, ci stanno benissimo, ma questa volta non le avevo.
Inforno quindi la torta a 180 ° e la lascio cuocere circa un’ora. Vi ricordo che i tempi di cottura sono indicativi. In questo caso avevo una torta molto grande. Dipende poi anche dallo stampo se è più o meno ampio. Controllate ogni 15 minuti la cottura e verso la fine aiutandovi con uno stecchino.
quando ci va l’olio?
Sì, scusa. L’olio si aggiunge nell’impasto con le uova, lo zucchero e la farina rimanente.
Pingback: Torta di mele con pasta madre - Cakes and Co.
😊
Pingback: Torta di mele con pasta madre | Cakes and co.